Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-08-2011, 19:12   #5
Tropius
Imperator
 
L'avatar di Tropius
 
Registrato: Oct 2004
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 8.679
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora, quel tipo di echinodorus è quella che dà più problemi all'inizio, anche perchè non è una ozelot, ma assomiglia più alla cordifolium, muricatus, grandiflorum, quel che è.

Questa è la più difficile da adattare alla forma emersa, perchè bene o male le altre specie hanno giù intrapreso l'adattamento alla vita sommersa, questa viene sempre venduta invece con le foglie allo stato emerso, e fa molta fatica, considerando poi che predilige acquari ben illuminati; non aspettarti una pianta che sprizza vitalità da tutti i pori. Avrebbe fatto più al caso tuo la bleheri, ad esempio, anche se la luce resta sempre bassina. Viene usata spesso come pianta che esce con le foglie dall'acqua.
Ora sta mollando le foglie vecchie a favore di quelle sommerse, ma mano che si deteriorano tu tagliale, e attendi.

Io ti consiglierei di inserire del ceratophyllum demersum, elodea densa, e sul davanti aggiungere del muschio e qualche altra anubias.
__________________
ARTICOLI AP - PIANTE
GUIDE AP PER CHI INIZIA
''Un forum "pulito" dove tutti hanno ragione, non serve a nessuno, tanto meno ai pesci.''
(Ale87tv)
Tropius non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13287 seconds with 13 queries