|
Originariamente inviata da Freezer2k
|
|
|
Quote:
|
|
Avviata dal 10/6/201
|
azz 1810 anni 
Scherzo,già di partenza sei sovrafollato più gli avanotti sei proprio a posto.
Per alzare i valori di kh e gh ti basta fare i cambi con quella di rubinetto(se ha valori superiori a quelli dell'acquario)decantata per 24h con biocondizionatore.
Per abbassare il ph è sufficente la co2(anche se il valore che hai potrebbe andare bene),quanta ne eroghi?
Come hai fatto a misurare 0,25 di nitrati?sei sicuro che non sia 25?
|
Ehm :D in effetti sono molto meno anni...
Il sovraffollamento è stato un mio errore, Platy e Guppy cosa volevo aspettarmi? Che si dessero alla castità per farmi contento?? Il fatto è che non mi aspettavo figliassero così presto...
Il Kh e Gh nei prossimi cambi con acqua d'osmosi "corretta" con i sali, vedrò di aumentare le dosi di questi ultimi... intanto avevo gia preparato 10 litri di cambio con acqua di rubinetto come mi hai suggerito gia martedì e vedrò di cambiare con quella (che oltretutto ha il PH a 7).
Per quanto appunto concerne il PH mi sto orientando su 10 bolle al minuto (impianto con bombola ricaricabile preso usato, con manometro, elettrovalvola per lo spegnimento notturno, valvola di non ritorno e diffusore), leggendo i valori incrociati come da tabella. Al negozio che mi ha venduto il pacchetto completo mi ha dato anche il test permanente Askoll, praticamente mai usato, che sinceramente segnala presenza in eccesso di CO2 ma al quale non ho dato peso visti alcuni commenti sul forum circa l'affidabilità. Sto in effetti pensando di comprare nel weekend un test a reagente...
Grazie dell'interessamento intanto :)
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da Unpassante
|
|
ma hai ph8 usando l'acqua a osmoni e sali ??? non dovrebbe essere molto piu basso il ph usando l'acqua a osmosi ???? e cmq per i guppy ph8 va bene direi....
|
Hai ragione... credi che forse possa esserci qualcosa che va ad inquinare e alzare artificialmente il PH?
Ho avuto per qualche giorno una pietra, presa in negozio, che si è rivelata essere ricoperta di uno strato artificiale che ho prontamente eliminato e sostituito con pietra non calcarea e normale.
L'altra cosa che mi viene in mente, essendoci stato prima un filtro interno all'acquario, ci potrebbe essere qualche microresiduo di silicone che causa problemi, anche se penso che dovrebbe essere silicone acetico visto che era una componente esistente dell'acquario gia a contatto con l'acqua da prima del "restauro".
Per il resto posso dire che in questi due mesi l'acqua da rubinetto è stata inserita solo all'inizio in quantità di circa 20 litri su 60 e da quel giorno solo osmosi e sali... con i cambi dovrebbe essersi comunque smaltita, invece ho avuto anche PH 8,5 all'inizio.
Grazie :)