Ormai   come azienda  ci  metto la  faccia  un  po  dappertutto,  e  quindi  qualche  antipatia  in  piu' , per  come  la penso  su  qualsiasi  argomento , non  mi fa'  piu'  paura, 
per cui  
SimoReef,
In  parte  e  per fortuna,  quelli  che  non  la  pensano  come  te,  ti hanno spiegato  che  ci  sono  molte  cose  da  valutare  prima di  accusare  un  negoziante. Premesso  che  proprio  per  evitare  casini  di  questo tipo ,cerco  con  i  miei  clienti  di  fare  un pari , quelle  rare  volte  che   succede  di  ritirare  qualcosa. Ti  diro'  di  piu' succedeva  negli  anni  passati  che  portassi  via   con  me qualche  cliente  nelle  serre  dove  acquistavo  pesci  e  coralli, con  la  conseguente  lezione,  che  ti  facevano  i  conti  in  tasca , senza  considerare  alcune  cose fondamentali che  riguardano  la vendita. Cosi'  come  stai  facendo  adesso  tu !! Eliminando  da  questo  discorso, i  negozianti  disonesti, e  che  comprano  e  lavorano  in nero, che nostro  malgrado  rovinano  la categoria, posso  dirti  questo :
Quando  un  negoziante  ritira  un  pezzo  da  un  privato  lo  fa  senza  avere  fattura in  mano, per cui  per  farti  UN   ESEMPIO, se  gli  dai  un  pezzo  a  10 , per  te  sono  puliti, invece  il  negoziante  lo  vende  a  50 , e  subito  si  grida  al  LADRO, pero  non  si  tiene conto che :
Dai  50   ( con  scontrino ) devi  levare  l'iva  che  va  allo  stato, quindi  10   circa. Poi  se  un  negoziante  acquista  con  la  fattura, dai  40    rimanenti  ( tolta  l'iva ) puo'  scalare  i  10   d'acquisto  ( che  nel  caso  del  privato  non  puo'  fare ), quindi  va  a  pagare  le tasse  su  30  , perche'  10   li  ha  gia' pagati  a  te. Tolto  la  media di  un 42%  di  tasse, di  30   ne  restano  circa  17,50 . Questo  sarebbe  il  totale  netto. Puoi  contestare  che  lui  ne abbia  guadagnati  17,50 , contro i  tuoi  10, ma  devi  aggiungere  tutte  le spese  che  ha  un  negozio  e  tu  non  hai. Per farti  UN ESEMPIO, un  negozio  tipo  il  mio , paga  solo  di  corrente  elettrica  circa  2.500,00   a  bolletta, e  posso dimostrartelo  senza  problemi, aggiungi  l'affitto  o  il  mutuo, il  mantenimento  delle  vasche, il  consumo  d'acqua ( salata  e  non ) , tutti  i  prodotti  e  alimenti, tutte  le tasse  comunali, spazzatura ( che  solo  io  pago  circa  900,00  ) ,e  potrei  continuare  perche'  l'elenco  e' lungo. Quindi  quei  17,50   che  tu  ci  creda  o  no, si  assotigliano. 
Poi  il  fatto  che  un  Flavescens  abbia  sbalzi  di  40   da  un  negozio  all'altro, e'  dato  da  altri fattori, prima  di  tutto  da  chi  fornisce  i  pesci, che  non  e'  uguale  per tutti  i  negozi,  e dalla  quantita  acquistata  durante  l'anno. Poi  devi  considerare  la  qualita'  del  pesce, perche'  non  tutti  gli  esportatori  pescano  allo  stesso modo. Certo  puo'  morire   anche  un  pesce  pescato  bene, ma  le  percentuali  sono  inferiori. A  questo  devi  considerare, che  alcuni  negozi  quarantenano  i  pesci, mentre  altri, il  giorno  dopo  che arrivano  li  danno  via. Ti  ho  fatto  alcuni  esempi, per  cercare  di  farti  capire, che  se non  sei  in  questo  settore, e'  difficile  da  fuori  sapere  tante  cose.
E  facile gridare  al  ladro  se  si  e'  ignoranti  in  materia. Ma  la cosa che  mi  da'  piu'  fastidio, e'  sempre  la  solita, ognuno  pretende  che  il  proprio  lavoro  sia  ben  renumerato, mentre  quello  degli  altri  e'  soggetto  a  critiche, e'  questo  e'  scorretto. Se  qualcuno  pensa  che  questo  o  quell'altro  lavoro, porti  gran  quantita'  di  soldi, mi  chiedo  perche'  non farlo, tanto  il  mercato  e' libero. 
