Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-08-2011, 21:33   #11
claudiomarze
Discus
 
L'avatar di claudiomarze
 
Registrato: Jun 2007
Città: follonica
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 reef + taleario
Età : 43
Messaggi: 2.360
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 13/100%
Invia un messaggio tramite Skype a claudiomarze

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Abra Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da SPADEA VINCENZO Visualizza il messaggio
questa e la mia vasca dsb con rocce in resina e terra del mio mare senza reattore di calcio 8 t5 da da 39 e deltec mce 600 non penso che non ci siano i colori avviata da 1 anno
Almeno abbiamo sfatato il mito che con rocce in resina non si possono avere colori

Io continuo a pensare che la vasca di Cri,sia nata male....e con pazienza si sarebbe addrizzata,ovviamente recuperare in corsa avendo bucato 2 gomme all'inizio è sempre dura.
Oh mia idea eh
anche io la penso come te abra. magari un annetto in piu' e le rocce in resina sarebbero diventate vive. sulla granulometria e forma ,sopratutto, del carbonato anche io ho qualche dubbio.
nel senso che secondo me nel lungo andare avrebbe avuto la stessa denitrificazione del vetro di fondo , cioè nulla e compattandosi anche il benthos avrebbe avuto problemi.

quello che voglio chiedere a VINCENZO SPADEA (bella vasca!!!) è invece: la vasca era totalmente "asettica"?
anche la sabbia? (magari integarzioni da altra vasca... boh)
ricordiamoci che vincenzo pero' usa acqua di mare. ed è come buttare in vasca la vita.
niente da togliere, vasca stupenda ma usando acqua viva secondo me è superfluo o comunque non troppo limitante non avere rocce vive.
claudiomarze non è in linea  
 
Page generated in 0,09817 seconds with 13 queries