|
Ciao,
con "refugium" stiamo parlando di tutto e niente, l'installazione del refugium è limitata da cosa ti aspetti che faccia:
a) Riproduzione: vaschetta di riproduzione o allevamento piccolo
b) Allevamento: vasca di medie dimensioni dove creare un secondo acquario
c) Filtraggio: vasca per il filtraggio aggiuntivo con alghe, rocce o dsb
Ne ho appena fatto uno e l'installazione sarà vincolata alle aspettative che hai del refugium, visto che dovrai fare delle scelte.
Il modello a) può essere una sala parto interna, una vaschetta dentro la principale o appesa all'esterno. Ne trovi in commercio alcuni modelli molto carini ("refugium esterno" su google o ebay). Prezzi folli però...
Il modello b) lo trovo già più impegnativo e superfluo per una vasca da 150 litri, visto che lo devi "agganciare" alla vasca principale, per cui il filtraggio e tutta la gestione rischia di essere sovra-caricata. Da quel che ho visto si fanno refugium da 30-100 litri su vasche da 300 - 500 litri.
Altrimenti... bhè dovresti creare praticamene una seconda vasca con funzionamento quasi indipendente. Se hai spazio puoi mettere una vasca laterale più alta di quella che hai. Però dovresti montare nuove pompe di movemento... nuove luci... eventualmente pure un secondo skimmer... ma quel punto fai direttamente una vasca più grande nuova no?
Per la soluzione "c", io l'ho installata sotto la vasca principale e collegata alla sump. Dentro ho macroalghe, dsb e l'anemone (che nella principale rompeva le scatole). Ma parliamo di 80 litri attaccati ad una vasca da 450.
In definitiva: cosa vuoi fargli fare al refugium? riproduzione, allevamento o filtraggio?
|