Credo che il corallo in qualche modo abbia sentito la bassissima corrente, tipo correnti galvaniche, che si sviluppava intorno al metallo ( si vede bene dal colore che una parte di rame c'e' di sicuro) come un richiamo alla crescita.
Le mie digitate crescono molto in verticale e sono molto meno incrostanti, questa sembra che habbia proprio avuto lo stimolo a coprire il metallo piu' che a svettare verso l'alto.
Il problema della crescita dei coralli sui metalli (non tossici), e' legato principalmente alla difficolta' di adesione inquanto i metalli presentano superfici molto levigate.
La stessa difficolta' e' stata riscontrata molte volte su lastre lisce di plastica bianca in mare a confronto con lastre della stessa plastica ma a superfice ruvida.
Ecco perche' su vecchi relitti si trova un po' di tutto ma ci vogliono anni perche' inizi la colonizzazione
|