|
Originariamente inviata da Federico Sibona
|
foxx.dj, il fatto è che le due fonti di luce sono completamente diverse, ad esempio, un tubo spara i suoi watt a 360° intorno ad esso, un LEd emette un fascio luminoso ristretto variabile da tipo a tipo.
Probabilmente le case costruttrici fanno prove con strumenti professionali per vedere quanti lux arrivano sul fondo della vasca con entrambi i sistemi di illuminazione, ma:
- hanno interesse a non pubblicarli altrimenti ognuno poi si autocostruisce le proprie plafoniere a LED
- i risultati di queste misurazioni differiscono per ogni tipo di LED e, considerando la varietà di LED che ci sono in giro, come potenza, angolo di diffusione, spettro di emissione, efficienza, ecc............è chiaro che non si può avere (almeno per ora in attesa che ci sia un minimo di standardizzazione) una risposta univoca sensata/utile.
Per questi motivi ho visto che tanti autocostruttori di plafoniere a LED si lasciano aperta la possibilità di aggiungere/togliere LED in funzione dei risultati ottenuti.
|
Grazie per la risposta... quindi in teoria potrebbe essere che sia fin troppo pareggiare i watt nel caso si utilizzino i led visto la concentrazione del fascio di luce... il discorso poi delle lunghezze d'onda i dei colori emessi capisco sia una cosa molto tecnica, cercavo di capire solo come base di partenza il discorso dei watt totali.