Oggi ho dovuto eliminare la Phallusia, morta.
Gli spirografi si stanno rivelando molto più interessanti di quanto mi aspettassi. Quello spennacchiato (v. terza foto nel post del 24.07) sta ricostruendo il ciuffo. Ora sono evidenti i nuovi piccoli filamenti.
Quello più piccolo (diamentro del tubo all'imboccatura 2 mm) si è spostato di qualche centimetro e si è orientato quasi verticalmente (l'avevo sistemato diagonalmente, come era orientato quando l'ho raccolto, appoggiato ma non incascrato nello spazio fra due pietre; v. quarta foto nel post del 24.07).
Lo schiumatoio comincia a produrre schiuma in quantità inferiore ai giorni passati (picco nei giorni seguenti all'inizio del deterioramento della spugna). Segno che il carico inquinante cominicia a ridursi e che i batteri del filtro cominciano a lavorare. Sicuramente una grossa mano me l'hanno data i cambi parziali quotidiani con acqua marina. Comincerò a misurare i valori dei composti azotati (nitrati, nitriti e ammoniaca) non appena lo schiumatoio ricomincerà a riempire il bicchiere in misura modesta.
Infine, una considerazione sulle opportunità offerte dalla ristrettissima larghezza della vasca: tutti gli organismi sono vicinissimi al vetro frontale, per cui risulta facile osservare e fotografare i particolari anche di quelli più piccoli.
A presto,
frank