|
Originariamente inviata da elia dallari
|
se noi mettiamo x unità di carbonato di calcio vedremmo una concentrazione maggiore di Gh e una concentrazione minore di KH .. sei daccordo?
|
Se metti in soluzione carbonato di calcio (e immagini che si sciolga tutto) GH e KH aumentano dello stesso fattore (vedi definizione di 1 grado di KH e GH, entrambi sono equivalenti a, rispettivamente, i carbonati ed il calcio di 17.8 mg/l di CaCO3).
Se invece metti sali che contengono SOLO carbonati o solo calcio e/o magnesio, aumenta solo uno dei due. Infatti è questo che è sbagliato:
|
Originariamente inviata da elia dallari
|
IL GH misura la durezza totale di sali .. qualsiasi sale metti ,lui aumenta di una quantià X
|
Per quanto riguarda la saponificazione, ecc. mi pare che, in acquariofilia, si stia grandemente "uscendo dal seminato".
Per la conducibilità (microS), puoi, in teoria, avere acque a conducibilità altissima ma con KH e GH bassi, quindi senza un filo di calcare (gli addolcitori fano questo sciogliendo sale da cucina (NaCl) per far depositare il carbonato di calcio in modo che non occluda i tubi).
Altri 2 esempi:
Un litro di acqua di osmosi con, in soluzione, NaCl, avrà KH=0 e GH=0.
Un'acqua con sali provenienti esclusivamente da una manciata di solfato di magnesio avrà un GH elevato, KH nullo, conducibilità elevata e non potrai certo dire che è calcarea (il calcio proprio non c'è).