Discussione: Valori esagerati !!!
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2011, 18:58   #20
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
e sencondo te che succede se metto carbonato di calcio in acqua?

ti sei mai chiesto perchè se misceli la soluzione acquosa di KH e GH a volte salificano diventando solidi ?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Avere uno scarto 0,1 del gh o del kh non ci cambia la vita

Quote:
ad esempio Cl- + HCH3 DA HCl CH3 i CH3 si possono unire in CH3CH3 e tante altre .. ovviamente casi rari ...
Ma molto ma molto rari.

Quote:
un esempio di clatrato può essere dei lipidi disciolti in acqua con parti idrofobiche
I lipidi sono idrofobici per natura, se in acquario si sciolgono non peso che sia per i motivi che dici tu, sarei più propenso a una emulsione acqua olio.
ci può essere una reazione di saponificazione .. cioè entrata in soluzione del sapone grazie alla "testa polare".. mio nonno il sapone lo afceva con grasso di maiale e soda caustica ...

alla fine il grasso dalle mani ce lo togliamo con altro grasso reso solubile da un acido (pH basso relativamente)

comunque si come dici tu peure un emulsione con grassi instaturi
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da ilVanni Visualizza il messaggio
L'ho già scritto sopra: 1°dGH è corrisponde (per definizione) al calcio disciolto da 10.0 mg/L di CaO (supponendo che si sciolga tutto) oppure al calcio disciolto da 17.8 mg/l di CaCO3 (di nuovo, immaginando di scioglierlo tutto) ma è dato dal solo Ca o Mg.
Le fonti sono citate sopra, in rete ne trovi molte altre.

Non devi pensare che il GH corrisponda alla "somma" dei sali solo perché si chiama durezza totale (è un nome fuorviante).

Per la cronaca, da MOLTI anni mi faccio i sali per integrare, all'occorrenza, separatamente il KH e il GH. Funzionano. Uso cloruro di calcio per il SOLO GH e bicarbonato di potassio e/o sodio per il solo KH. NON aumentano entrambi. Misurare per credere.

Francamente l'esempio che fai non lo capisco: che quantità sono e come incidono sul GH?
------------------------------------------------------------------------
Se preferisci una definizione alternativa di KH e GH, la trovi sul portale che ospita il sito:
http://acquaportal.it/_archivio/arti...ione_acqua.asp
Quote:
1 dGH = 7,158 mg/l di Ca++ (un grado di GH corrisponde a 7,158 milligrammi/litro di Calcio disciolto in acqua)

1 dGH = 4,341 mg/l di Mg++ (un grado di GH corrisponde a 4,341 milligrammi/litro di Magnesio disciolto in acqua)

1 dKH = 21,76 mg/l di HCO3- (un grado di KH corrisponde a 21,76 milligrammi/litro di Bicarbonato disciolto in acqua)

1 dKH = 10,70 mg/l di CO3-- (un grado di KH corrisponde a 10,70 milligrammi/litro di Carbonato disciolto in acqua)



guarda ora sono arrivato alla conclusione evvaiii

come ci entra in soluzione il Ca++ ? ovviamente legato a qualcosa ( solitamente)

ad esempio bicarbonato di calcio o carbonato di calcio ecc...

se noi mettiamo x unità di carbonato di calcio vedremmo una concentrazione maggiore di Gh e una concentrazione minore di KH .. sei daccordo?

Ultima modifica di elia dallari; 29-07-2011 alle ore 19:07. Motivo: Unione post automatica
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12738 seconds with 13 queries