Discussione: pH
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2011, 15:51   #8
elia dallari
Bannato
 
Registrato: Jul 2011
Città: modena
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 76
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Sarà sicuramente come dici ma:

1. non è che se io metto CO2 in vasca da una parte, dall'altra mi esce fuori l'Ossigeno perchè l'acqua ne accetta solo uno dei due.

2. in una vasca iper affollata ho un certo consumo di Ossigeno e una certa quantità di CO2 prodotta dai pesci. Se i pesci stanno male, più che per la CO2, che si disperde in aria e/o può raggiungere concentrazioni ben superiori senza problemi, il problema è l'Ossigeno. Per risolvere il problema basta movimentare l'acqua in superficie per ossigenarla.

3. Ovviamente tutto dipende dalla temperatura dell'acqua, come quantità di gas disciolto in acqua, credo però valga per entrambi (diciamo anche tutti) i gas.

4. restare chiusi in 10 in un ascensore non da problemi se si ha maschera e bombole (tale problema non si pone in acqua visto che la CO2 si disperde in atmosfera muovendo il pelo acqua anzi, in acquariofilia si consiglia sempre di non farlo per il motivo opposto)

Riassumendo, i problemi di avere 20 discus in una vasca da 100 litri sono: carenza di ossigeno ed eccesso di Ammonio.
Forse mi sono spiegato male io e ho sottointeso punti e dettagli cruciali per la comprensione .. se io faccio un respiro introduco un unità di volume di aria ok ? in questo volume ho tantissima gas ... ciò che serve per i pesci o per noi è un range di ossigeno..se in questo volume qualsiasi gas aumenta le propie concentrazioni, in queso caso la CO2, inevitabilmente le concentrazioni di O2 diminuiscono come le concentrazioni deglia altri gas....

ho le palline rosse che sono CO2 e le palline blu che sono 02 LE PALLINE MULTICOLOR SONO ALTRI GAS... ora esempio stupidissimo .. in un secchio rovescio tutte le palline fino al bordo ( condizioni normali) .. se simulo un emissione di CO2 inevitabilmente escono delle palline per fare posto alle nuove palline di CO2 ora se prendo un campione di cioè che vie era prima e ciò che vi è dopo l'emissione di CO2 conterò a grandi linee meno palline blu dopo l'emissione di CO2 .... questi sono casi limite ma va tenuto sempre a mente :)


esatto per fare ciò ho in vasca degli areatori, anche per questo motivo evitaimo la CO2, sarebbe solo inconvegnente per la mia situazione

quindi per cosa si opta?
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Ma essere meno criptici no? -28d#
Di che pesci stiamo parlando?
Hai una fishroom?
L'unica cosa veramente e economica a questo punto e dosare acidi inorganici, ma se si stara o salta qualcosa del impianto ti va tutto in vacca.
Ma prima di consigliarti consigliati una cosa del genere, le alternative devono essere veramente impercorribili, penso che scriptors sia d'accordo con me.
scusami in che senso meno criptici? cioè dici nascosti?

ho una serra ( da poco )
allevo discus

Ultima modifica di elia dallari; 29-07-2011 alle ore 15:53. Motivo: Unione post automatica
elia dallari non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10584 seconds with 13 queries