|
Ho studiato bene :D
non so quali siano state le cose spiazzanti ... se parli della CO2 e O2 posso spiegarla apertamente ( è un po come nel sangue)
globuli rossi presentano un gruppo prostetico EME che fa prendere in parte il colore rosso sangue.. in natura non esistono proteine che legano bene l'02 in modo reversibile, a questo ci pensa il ferro Fe 2+ ....IN BREVE ..se il pH si acidifica causa aumento CO2 il gruppo eme è più affine ad essa e al posto di legare O2 lega CO2 ( FA parte della respirazione) mentre se il sangue è poco acido il gruppo eme è più affine a legare 02 ....quindi se in vasca sono presenti parecchi pesci che già loro producono C02 consumando ossigeno e ci andiamo a mettere pure la CO2 ( se non ci sono piante che la utilizzano per produrre 02 durante la fotosintesi) l'ossigeno si riduce e in un volume X l'ossigeno può essere carente per le normali esigenze dei pesci .. è come restare in una stanza con aria già respirata .. fa bene ? non tanto :)
------------------------------------------------------------------------
comunque a me servirebbe un acqua a pH 5
questa acqua è in grande quantità, quindi un metodo che sia economico e poco macchinoso
l'acqua deve comunque mantenere questo pH ( in qualche modo deve essere tamponata)
e nel tempo non deve avere sbalzi grossi ( come per l'aggiunta di sali)
Ultima modifica di elia dallari; 29-07-2011 alle ore 15:16.
Motivo: Unione post automatica
|