|
Originariamente inviata da elia dallari
|
|
purtroppo la CO2 non giova ai pesci, anzi li peggiora dato che toglie ossigeno all'acqua "rendendo più difficile il passaggio O2 al gruppo eme dell'emoglobina"
|
Sono due gas distinti e, fino a certe concentrazioni la CO2 non da assolutamente problemi ai pesci (diciamo 40 - 50 mg/l come limite massimo)
|
|
Quote:
|
l'uso della torba può funzionare ma non è costante e piùttosto dispendioso...
colevo sapere se qualcuno aveva esperienza diretta per poterci conversare, e non leggere un articolo ( impossibilità di interagire direttamente)
|
Se volessi informazioni tecniche da un professore di matematica, capirei ben poco se prima non studiassi un po l'argomento
|
|
Quote:
|
|
come ad esempio perchè se l'acqua stà ferma si alza esponenzialmente la carica batterica, emntre se viene mossa da un areatore l'acqua non si carica esageratamente di batteri e non marcisce ?
|
Perché sono due specie batteriche distinte, nel primo caso prendono l'ossigeno da altri composti (PO4 per esempio) con risultati 'puzzolenti' ... nell'altro caso la presenza di ossigeno disciolto facilita la vita di batteri meno puzzolenti
