Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-07-2011, 07:48   #8
Rinecanthus
Guppy
 
L'avatar di Rinecanthus
 
Registrato: Jul 2008
Città: Ventimiglia
Acquariofilo: Marino
Età : 60
Messaggi: 495
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[ma sulla mia teoria della sporazione? che dite? possono essere loro causare lo scurimento dell'acqua del cambio?]

Questa parte non l'ho ben capita. Poi rispiegarmela?
Non sono sicurissimo ma mi sembra di aver letto che vengono considerati per metà batteri e per metà alghe. Di certo abbiamo visto che in alcuni casi hanno sofferto il trattamento c.d. "Periodo buio". Che abbiano spore non saprei. Lo scurimento del'acqua potrebbe essere una esagerata proliferazione batterica che vaga a livello planctonico prima di attechire su un qualche supporto. Certamente questo può da un lato giocare a nostro favore. Infatti un pò di ovatta da cambiare entro breve tempo e messa nel prefiltro aiuta la loro eliminazione per via meccanica (Se complementare ad un metodo di cura più drastico). Sicuramente a livello preventivo occorre una buona e costante pulizia della vasca anche nelle parti non in vista. Una buona cosa potrebbe essere anche lo smontaggio e la pulizia con uno scovolino dei vari tubi almeno una volta all'anno. Aggiungerei sicuramente il controllo dei silicati principale elemento necessario alla loro formazione strutturale.


Cosa incida sul fatto che il problema dei Dino sia capitato a molti nello stesso periodo non saprei dirtelo ma sicuramente una ragione di fondo c'è. E non è l'unico caso. Ad esempio in questo periodo tutte le vasche della zona, chi più chi meno, sono colpite da Ciano......
Rinecanthus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18551 seconds with 13 queries