Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-07-2011, 17:59   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! come ti ha detto paolo non chiamare altum ciò che altum non è.
sicuramente ti riferisci agli pterophyllum perù che nei negozi chiamano perù "altum", che è sbagliato perchè uno scalare è uno scalare (rio negro/rio nanay/rio solimoes/guyana/suriname/manacapuru ecc...) un'altum è un'altum.
un rio 125 non è 130lt ma molto meno, si avvicina a malapena a 120lt netti, i 50cm che vengono dati di altezza tengono conto del coperchio quindi la colonna effettiva d'acqua (tolto il fondo e il coperchio) è di circa 40cm, quindi molto al limite per qualunque scalare.

Quote:
anche per gli scalari il litraggio è quello (poco meno) ma ho visto convivere benissimo due coppie dentro a 130 litri. Questi pesci, essendo selvatici, necessitano di acqua strettamente "selvatica"?Sono messi in quarantena dal negoziante quindi dovrebbero abituarsi un attimo all'acqua nostrano no?
tenere 2 coppie in 120lt scarsi non è da prendere ad esempio.
spiegami una cosa che non ho capito bene, tu vuoi prendere esemplari di cattura per tenerli correttamente o per puro gusto da collezionista?
nel primo caso i valori da tenere sono quanto più possibile a quelli di cattura, altrimenti se si vogliono tenere a ph 7 è meglio cambiare pesce.
la 2° ipotesi spero non sia il tuo caso.
davide.lupini non è in linea  
 
Page generated in 0,13854 seconds with 13 queries