Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-07-2011, 13:14   #7
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Eccomi qui...ritirata la vasca e come sempre... con il senno di poi...

Una nota: sump e refugium sono obbligatoriamente sotto la vasca, magari fosse stato laterale...altro "con il senno di poi"...

Ho due scarichi da 40mm in vasca che ho replicato nel refugim. Solo che dallo scarico al bordo del refugium ho giusto 3cm... in pratica tiene 4 litri. Se si stacca un pezzo di chetomorpha ( e se dico "ma va! figurati..." sicuramente succederà la notte di ferragosto mentre sono via.. -28d# ) o simili, sono ad alto rischio allagamento.
Inoltre è arrivata giusto ieri una newjet elettronica da 6.000l/h (mauri mi ha convinto! colpa sua!)

Mi sa che per semplicità mi conviene scaricare in sump la vasca principale, trattare con lo skimmer, entrare nella risalita e da li con una deviazione alimentare il refugium. Il refugium scaricherà dal lato della risalita, evitando lo skimmer. Una pompa per tutto.

Avrò meno alimentazione sul dsb, ma vista la sua superfice ridotta (40x40) rispetto alla vasca principale (180x50) uno scarico diretto l'avrebbe potuto trasformaro in un filtro a decantazione (o no? Mha!). Spero che quello che passa a lato del filtro meccanico (la lana non fa tenuta sui bordi) sia sufficente ad alimentare il tutto.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10086 seconds with 13 queries