|
eeeehhh, prego di non far morire il post e lascio l'incombenza solo a kekkopf...
ora sono a posto. devo dire che la svolta c'è stata quando sono riuscito ad aggiungere due turbo e due clibanarius, humilis e longitarsus. sono andato cauto, iniziando con una lumaca ed un paguro, ovviamente morti intossicati. alla seconda turnata ho aggiunto due lumache e i due paguri, che hanno iniziato a pulire tutto lo schifo, ovviamente già in fase di diminuziuone per il trattamento che ho scritto sopra.
da questo ne deduco che probabilmente vi erano diatomee per i pochi oligoelementi (ricordo sale duro, opportunamente cambiato grazie al suggerimento!) e le lumache soprattutto hanno man mano mangiato diatomee raschiando il substrato dei dyno e penalizzandoli nella crescita. gli alghivori mi hanno permesso, eliminando le diatomee di varamente sferrare il colpo di grazia ai dyno.
ad oggi vedo che sono ancora presenti ma molto ben sotto controllo: le due lumache si sono riprodotte e i genitori stanno crescendo. i paguri stanno benissimo ed ora sono affamati...
credo che la chiave sia stata:
filtrazione allo scarico;
miglioramento scambio sump-vasca;
importante abbandono sale scaduto(!!!);
reimmissione organismi alghivori (da considerare il rischio di morte degli stessi, il loro "sacrificio"(fortunatamente minimo));
carbone attivo;
ovviamente batteri, somministrazione settimanale anche abbondante e iniezione con rocce di altre vasche.
ora l'acqua del cambio non scurisce coi giorni ma rimane sempre limpida.
in poche parole e ricapitolando bene ho agito su tre punti fondamentali (gli ultimi due, infatti sono in un certo senso complementari, anche se ho preferito tenerli distinti):
-eliminazione probabile causa crescita diatomee (sale scaduto con pochi oligoelementi, cambi più regolari);
-inibizione del substrato dei dyno, le diatomee (filtrazione scarico e alghivori);
-eliminazione della tossicità dei dyno (carbone attivo)
-miglioramento equilibrio generale vasca con molteplici competitori alimentari (velocizzazone scambio vasca-sump, schiumazione migliorata (praticamente rifacimento completo di sump, tracimatore e schiumatoio) ,batteri, carbone, appunto).
il mio nanetto è tornato a vivere da mesi, ormai. a settembre si sistema la rocciata e con l'inverno si inizia a ripopolare!
è incredibile il tasso di tossicità delle alghe. ripeto, rimango sbalordito da come l'acqua aspirata, verde brillante, diventava quasi nera dopo pochi giorni che la tenevo nel secchio. da li la mia teoria delle spore di quest'alga e della tossicità delle spore stesse.
vi prego di confrontare il mio protocollo coi vostri e valutare se i tre punti su cui ho agito combaciano coi vostri! credo sia molto utile, confermerebbe (anche se empiricamente) il tipo di ciclo vitale dei dyno, capendo come e dove agire.
ciauz!!!!!!!
__________________
chissà perché il mondo è pieno di saccenti e vuoto di sapienti! infondo, però, la saccenza è come l'ignoranza... avanza, avanza!
quando uno litiga con uno stupido corre sempre il rischio che la gente veda due stupidi litigare... si confondono!
|