Allora il fatto è questo: credo che tutti, pure i grandi fotografi abbiano iniziato con ottiche di livello medio basso, per poi specializzarsi ed indirizzarsi verso un certo tipo di fotografia, che sia macro, uccelli o paesaggi..il 18 - 55 è versatile, nel senso che per iniziare ti permette di fare panoramiche, ritratti e qualche abbozzo di macro (anche non avendo la funzione macro, ma a 55 mm la distanza di messa a fuoco non è molta), quindi prendilo pure...il fatto è che ovviamente le ottiche dedicate (100 macro, 300 tele, ecc..) sono molto più performanti di quelle zoom, (per la luminosità che è sempre maggiore nelle ottiche dedicate e di buona qualità) ed in condizioni difficili la differenza si sente e neanche poco, è per questo che ho detto che in futuro forse lo sentirai stretto (ma non è detto, magari ti andrà bene per sempre)...
Due obiettivi a 250€ credo sia fantascienza, a meno che non prenda delle patacche ma sarebbero soldi sprecati...per ora prendi quello del kit, poi se deciderai di indirizzarti verso un campo specifico si penserà a prendere ottiche mirate...
Per convertitori intendi gli anelli che metti sulla macchina per girare l'obiettivo ed avere maggiore potere d'ingrandimento? quelli funzionano, certo, ma devi fare foto a soggetti assolutamente immobili e stare ore a gestire la messa a fuoco, che spazia in un range di millimetri, quindi basta spostare pochissimo la macchina e perdi la messa a fuoco...lascia stare...
