|
Quote:
|
1M - 1F di Labeotropheus Trewavasae Thumbi wes OB
3 (2F - 1M) Gialloni, non ricordo il nome scentifico
3 Chinotilaphia Afra Coube (1M - 2F)
3 Pseudotropheus (2F - 1M)
1 Labidochromis Hongi (ha perso la compagna da poco :S)
|
Gli pseudotropheus quelis ono nello specifico? Ce ne sono tantissimi (se poi contiamo che molti chiamano ancora pseudotropheus trutti i metriaclima, il numero aumenta)...se non lo sai, metti una foto
Sei poi sicuro che sia una femmina quello con la coda mozzata?
La popolazione come tipo di specie va bene, bisogna aggiustarla come sex-ratio: portare tutti a trio (1m+2f), i labeotropheus trewavase a 1m+4F....puoi anche dare una femmina extra all'hongi o allo pseudotropheus, se si rivela essere una specie aggressiva.
PS: i gialloni sono Labidochromis Caeruleus...inoltre si scrive Cynotilapia, non Chinotilapia
|
Quote:
|
Sicuramente hai ragione, sicuramente avevano fame, infatti ora che la chino (il capo acquario) è sazio non rincorre se non quando si avvicinano alla sua tana
|
guarda che io dicevo che la fame non c'entra nulla, è una reazione di aggressività...purtroppo, anche nelle popolazioni e vasche equilibrate può capitare che uno sbrocca o prende a noia un esemplare in particolare, soprattutto con gli mbuna.
Comunque, se la coda non è tosata a zero, in genere ricresce.
|
Quote:
|
Spero che lo pseudo si riprenda, non so se dare vitamine per tutti o meno e non so se sarebbe uno stress cambiare acqua ora :S Consigli?
|
Un cambio d'acqua fa solo bene...aggiungi anche del biocondizionatore a base di aloe vera, che aiuta la cicatrizzazione delle ferite (dose per 400lt)
Per aggiustare la popolazione evitando problemi da coinquilini, devi modificare le rocciate in modo che i presenti perdano i loro punti di riferimento...inoltre, inserire pesci giovani è meno problematico, in quanto non riconosciuti come minaccia: mettere un gruppo di piccoli per tirare fuori due femmine comporta la rottura di palle di dover ripescare gli eccessi, ma è sicuro al 100%.
Approfittane pure per aumentare il numero di rocce e tane, usando anche rocce più grandine (tipo quelle grosse della rocciata piccola di destra)..con pesci così aggressivi, le vie di fuga e i nascondigli sono d'obbligo