Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2011, 17:31   #11
maryer86
Discus
 
L'avatar di maryer86
 
Registrato: Jul 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 principale e 2 di accrescimento
Età : 38
Messaggi: 2.366
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
è normale...
se a te da fastidio anche per questioni pratiche, puoi anche toglierne gran parte utilizzando un siringone da 60 ml occhio però che abbia il beccuccio di aspirazione largo (somiglia ad un cono con la punta tagliata) perche vendono alcune siringhe sempre da 60ml ma con il beccuccio di aspirazione stretto come se fosse di una classica siringa da 5ml alla quale è stato rimosso l'ago.
Ti dico questo semplicemente perchè con il beccuccio largo hai molte meno probabilità che si intasi durante la rimozione di quella poltiglia che potrebbe contenere anche detriti più grossolani.

Se poi dovessi trovare lì in mezzo qualche vermino rosso sappi che sono chironomus
ottima integrazione all'alimentazione dei pesci.
Per questo motivo io preferisco non toccarla o comunque tenerla almeno su metà vasca quella poltiglia, proprio per avere la possibilità di "coltivare" e dare ai miei pesci anche i chironomus vivi che ravvivano tanto la colorazione naturale dei pesci proprio per l'alto contenuto di astaxantina, la sostanza che rende rosso il chironomus e che si perde nel momento in cui volessimo utilizzare i chironomus liofilizzati.

Il bello di questi vermetti poi è che se ne possono raccogliere finchè se ne trovano altrimenti mutano e volano via
__________________
Socio del Gruppo Acquariofilo Tarantino (GAT)
Il nostro sito ufficiale: http://www.gatonline.org


GUIDA PER INIZIARE UNA COLTURA DI DAFNIE
maryer86 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11265 seconds with 13 queries