Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-07-2011, 14:53   #1
dhave
Discus
 
L'avatar di dhave
 
Registrato: Sep 2010
Città: Trezzano sul Naviglio (MI)
Azienda: ULTRA REEF
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: ULTRA REEF
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.175
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Chiarimenti sulla gestione dei nitrati NO3

Ho letto parecchi post ma ancora mi sfugge la gestione dei nitrati nel marino. Da quel che ho capito ci sono vari metodi per gestire quest'accumulo:

1- Prevenzione tramiete sistemi adsorbenti (zeovit) e gestioni senza superfici nitrificanti (bb)

2- Smaltimento tramite elaborazione batterica (ancora zeovit nel tempo) con roccia viva o dsb

3- Elaborazione tramite macroalghe o con filtro ad alghe

Mi sto concentrando proprio su questultimo punto. Le macroalghe come completano il ciclo dell'azoto e sopratutto quale di queste svolge a pieno la funzione? Nel dolce la gestione mi sembra più "diretta" mentre qui sono un pò perplesso...

L'utilizzo di macroalghe porterà i nitrati a valori accetabili autostabilizzandosi?
Necessitano di silicati?
Andranno periodicamente potate o direttamente sostituite?

Fosse stato un dolce...lenticchie d'acqua a manetta e il problema si stabilizza da solo, Ma nel marino?

Se qualcuno avesse un articolo o un link sarei felice, in giro ho trovato solo informazioni sul dolce.
dhave non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12934 seconds with 15 queries