Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2011, 22:15   #2
nevioc
Avannotto
 
Registrato: May 2011
Città: Rimini
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 55
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ieri (sabato) ho iniziato a fare qualche esperimento sul balcone per vedere che resa mi dava un acido citrico al 50%, praticamente con un reattore e una bottiglia da litro collegata e con dentro ½ litro di acqua mentre un tubicino pesca sul fondo. L’idea era quella che il gas prodotto dalla reazione dell’acido iniettato con una siringa (quindi misurato) sul bicarbonato andasse a mettere in pressione la bottiglia dell’acqua facendola quindi defluire fuori dal tubicino.
Con 4 cc. di acido (al 50%, praticamente 2 g. abbondanti di acido puro) si dovrebbe ottenere oltre 600 cc. di co2 sufficiente a fare uscire tutta l’acqua dalla bottiglia.
Ho aspettato una decina di minuti affinché il gas finisse di gorgogliare nell’acqua e quando ho aperto il rubinetto un 1/3 di liquido è rimasto in bottiglia. Ripetuto l’esperimento ho ottenuto risultato addirittura inferiore.

Quando ho aperto il reattore una parte di acido era sopra al bicarbonato ma senza nessuna reazione.

Casualmente mi è caduta sopra un po’ d’acqua e la reazione è ripresa piuttosto violentemente.
Sono andato al computer e ho scoperto che il citrato di sodio (lo scarto della reazione) ha una solubilità di 425 g./l. (a 25° C.), quindi se non mi sbaglio si raggiunge una saturazione già al 29,82%.

Ecco l’inghippo.

Non sono un chimico e non so quanto citrato mi produce 100 g. di acido citrico con 130g. di bicarbonato, ma penso non sia meno di 120 g. quindi i 100 g. d’acqua che porto con l’acido non sono sufficienti per portare via le scorie che mi inibiscono la reazione.

Ho ripetuto l’esperimento con un acido al 25% e, in effetti, ho ottenuto i risultati sperati senza problemi, (apporto di acqua 300 g. coi 100 g. acido, citrato 120 solubile in 282 g. di acqua).

Ora prima di proseguire sarebbe interessante se queste valutazioni e calcoli, tavola periodica alla mano, fossero confutati o no da qualcuno più esperto.

Esox87, come vanno le tue prove di pressione?
nevioc non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13455 seconds with 13 queries