Discussione: Il mio primo PICOMED
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2011, 17:21   #6
frank_tarantino
Batterio
 
Registrato: Jul 2011
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Aggiornamento

Grazie a Stefano e a Daniele per l'interessamento.
Aggiornamento:
Una decina di giorni fa ho deciso di inserire una piccola Sabella spallanzanii.
Per raccogliere lo spirografo senza danneggiarlo ho prelevato tutto il complesso organogeno sul quale era infisso. Era costituito da una bella spugna incrostante, alcuni Microcosmus, e vari piccoli organismi epibionti vegetali e animali.

Sapevo bene che la spugna non aveva alcuna possibilità di sopravvivere e che avrebbe inquinato l'acqua in maniera importante, ma ho voluto provare a vedere cosa sarebbe successo (preciso che gli organismi che sto raccogliendo sarebbero destinati alla distruzione in quanto insistono su un molo che verrà abbattuto e ricostruito o su galleggianti che andranno a secco per lavori di manutenzione).
Come previsto, si è deteriorata rapidamente, ricoprendosi di una patina bianca filamentosa incoerente. Lo schiumatoio, sul funzionamento del quale cominciavo ad avere dei dubbi, ha cominciato a schiumare alla grande.
Ho eliminato la bavosa, prima che la morte della spugna la uccidesse. Essa, comunque, aveva cominciato ad attaccare, con mia grande sorpresa, sia i trochidi (Osilinus turbinatus)

che il tubo dello spirografo (il suo ciuffo branchiale appare spellacchiato, non so se a causa della suddetta).

Nei giorni seguenti ho effettuato massicci cambi parziali quotidiani.
Lo spirografo ogni tanto "sporgeva" dal tubo come a voler uscire, poi rientrava.
Attualmente la situazione sembra andare verso la normalità. Non so se i batteri del filtro stiano già lavorando, ma l'acqua è limpida, non ci sono odori particolari e gli ospiti non mostrano segni di sofferenza (i Microcosmus mi sembrano rimpiccioliti, ma si notano i movimenti di espansione e contrazione). Lo spirografo non sporge più dal tubo. Si limita a ritirare ed espandere i filamenti branchiali secondo logiche e ritmi a lui solo noti. Lo schiumatoio continua a produrre acqua color marroncino
Infine, prima che a qualcuno venisse l'idea (saggia dal punto di vista marinaresco) di ripulire la carena per far andare meglio una certa barca, ho recuperato, a mano, un piccolissimo spirografo fissato a pochi centimetri dal galleggiamento.

In conclusione, devo dire che il mio micromed va meglio di quanto potessi immaginare.


Ma ci sarà tanto da lavorare. Grazie a quanti interverranno con preziose critiche e suggerimenti.
A presto,
frank
frank_tarantino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10659 seconds with 13 queries