Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 24-07-2011, 12:53   #10
wylliecoyote
Guppy
 
L'avatar di wylliecoyote
 
Registrato: May 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti,

leggo spesso i vari post aperti inerenti alla discussione CO2 e non contento delle "risposte" a cui si è giunti, volevo riportare alcune "prove empiriche" trovate in rete in merito alla odiata PRESSIONE che si raggiunge nei vari contenitori.

Bottiglie in plastica: stando ai test effettuati siamo ben sotto il limite
http://razzi-ad-acqua.forumfree.it/?t=22111116

Vetro: mentre si reperisce il dato Ministeriale per le bottiglie..

E' però indispensabile che le bottiglie presentino una resistenza sufficiente agli sbalzi di temperatura e agli urti, ovviamente entro limiti ragionevoli, e che quelle adibite al contenimento degli spumanti siano realizzate in modo da avere anche un'adeguata resistenza alla pressione, per evitare che possano scoppiare: sottoposte a collaudo devono resistere alla pressione di 10- 1 2 atmosfere per almeno 24 ore.

Per la damigiana 5 litri di specifico non c'è nulla ( cito normativa di riferimento
http://images.es.camcom.it/f/UEistru...P_23112010.pdf
http://www.art-tavolaregalo.it/UPLOAD/img/All247246.pdf

e relativi dati tecnici sul vetro
http://www.gruppofrattura.it/ocs/ind...ewFile/603/624

Spero che qualcuno riesca a reperire info dettagliate che mi sono sfuggite

Elogio a Rox (e staff) per l'idea e la sperimentazione -28
wylliecoyote non è in linea  
 
Page generated in 0,10003 seconds with 13 queries