Discussione: calcio basso
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2011, 20:02   #8
erisen
Imperator
 
L'avatar di erisen
 
Registrato: Feb 2010
Città: Ancona (AN)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 5.514
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 8/100%
Invia un messaggio tramite MSN a erisen
Acquariofilo Nano dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da SJoplin Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
io sinceramente non li trovo necessari, integro e mantengo solo con i buffer...

perchè il consumo di carbonati è sempre sbilanciato, rispetto alle dosi uniformi ed equivalenti che da l'a + b, quindi poi ci si ritrova comunque a fare dei continui aggiustamenti con i buffer....

per cui tantovale usare solo i 3 buffer dei carbonati, tanto poi in un nano - coi cospicui cambi d acqua - i cloruri non si accumulano un granchè

almeno questa è la mia politica, molto semplicistica e pratica
oddio..
se i consumi fossero sempre sbilanciati andrebbero a farsi friggere tutti i sistemi di mantenimento dei valori: a iniziare dall'a+b, per finire col reattore di calcio. se la vasca è giovane, magari fa parte del gioco, ma se non lo è, andrei a cercare la causa
che magari è un nanoreef di 20 litri con 7 sps e una tridacna sproporzionata ?

no comunque scherzi a parte, come ho scritto è solo una mia supposizione, dato che non ho mai usato l'a + b, non posso testare se mantengano effettivamente stabili i valori raggiunti coi buffer.
io mi trovo bene solo coi buffer e 'semplicizzo' così, ma non metto in dubbio l'utilità dei prodotti ionicamente bilanciati, ci mancherebbe !
diffido solo un pochino hehehe
erisen non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09693 seconds with 13 queries