Discussione: Ctenopoma acutirostre
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2011, 13:04   #104
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si,tubi.Praticamente come il classico Ancistrus d'acquario.m,agari un po più piccolo.

La identificazione dei sessi di esemplari giovani è impossibile e da adulti non sempre tanto facile.Di solito i maschi sviluppano dei odontodi più grandi.
Le femmine diventano un po più grandi dei maschi e di solito sono anche più aggressive.Personalmente ti consiglierei un gruppetto di ca 5 esemplari e tanti nascondigli.Se nella tua vasca offri tante tane,legni o altri nascondigli,possono convivere tranquillamente anche da adulti.
Se si riproducono però devi togliere i piccoli e allevarli separatamente,cosa che sei già abituato.

L'unica cosa,in confronto al classico Ancistrus,è che la crescita dei esemplari giovani è abbastanza lenta.

Con A. claro abbiamo a che fare con una specie secondo me bellissima ma on viene tanto considerata dai acquariofili (tanto è "solo" un Ancistrus -28d#).Speriamo che dei bravi allevatori si impegnano di più e che si riesce a trovare questa specie anche per il futuro( pura sopratutto -28d# )
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09135 seconds with 13 queries