Discussione: Potenziometro per LED
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-07-2011, 17:36   #13
Kj822001
Ciclide
 
L'avatar di Kj822001
 
Registrato: Apr 2010
Città: Legnago
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.856
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Basandomi sulla teoria di funzionamento di un diodo mi viene da pensare che volt e ampere sono strettamente legati.. se pensiamo alla funzione del diodo che lega volt e ampere (simili ad una esponenziale) ci accorgiamo che variandone uno andiamo a limitare l'altro ossia se diminuisco gli ampere anche la caduta di tensione diminuirà. Quindi teoricamente la modulazione di uno dei due valori va ad influire inevitabilmente sull' altro. Ecco perchè il modo per dimmerare i led è il pwm perchè questo non modifica nessuno dei due valori ma va ad accendere e spegnere il led a frequenze differenti. Così facendo si regola il tempo di "buio" tra una accensione ed un'altra diminuendo di fatto la quantità di luce emessa ma non il tipo.





Ecco la funzione di un diodo.. Considerate solo la parte destra(volt positivi) e vedete come sono corrente e volt sono legati
Kj822001 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08765 seconds with 13 queries