18-07-2011, 19:33
|
#26
|
|
Stella marina
Registrato: Jul 2010
Città: La Spezia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44

Messaggi: 10.431
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 22 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da Riccio79
|
Allora.... sicuramente ha ragione erisien, l'a + b va utilizzato per "mantenere" i valori costanti, i singoli elementi traccia vanno integrati con buffer specifici... In sostanza, prima devi bilanciare la triade, poi monitorando il consumo giornaliero, calcoli il delta, e mantieni con l'a + b.... Consiglio spassionato, mentre la parte A la puoi benissimo introdurre con una siringa anche in un colpo solo, la parte B fa versata piano piano, meglio goccia a goccia, per evitare precipitazioni.
In questa fase (luci accese) il ca viene consumato oltre che dalle coralline, anche in minima parte dalle rocce.... Ora, avete ragione dicendo che con lo sviluppo delle coralline dovrebbe abbassarsi anche il magnesio, ma potrebbe darsi che il sale che utilizzi sia molto ricco di magnesio e meno di ca.... Nel mio nano subito dopo la maturazione al buio, avevo kh a 14 ma ca a 300, con il mg a 1300.....
Tieni presente che il mantenimento della triade, man mano che popoli la vasca, necessiterà di parecchio a + b (io ero arrivato ad integrare 35 ml al giorno sia di a che di b...)...
PS Per quanto riguarda i buffer, io ho sempre preferito quelli in polvere, molto più efficaci rispetto a quelli liquidi...
|
Ha ragione Erisen che infatti ha detto esattamente quello che avevo detto io, cioè che serve a mantenere la triade una volta bilanciata
|
|
|