|
Originariamente inviata da Cookie989
|
|
Originariamente inviata da frtommy
|
|
Ciao a entrambi.
|
Siamo entrambe femmine 
I pesci non si rendono conto di essere finiti a casa di un acquariofilo e di non essere più nel loro ambiente, diciamo quindi che le danio non capiscono che insieme a loro ci sono unicamente caridine, continuano a temere predatori e tutte le volte che una persona si avvicinerà al vetro della vasca queste spaventate cercheranno rifugio. Io ho delle danio margaritatus e noto i rituali di corteggiamento tra maschi e femmine, noto inoltre le parate tra maschi per l'interesse delle femmine e spesso il maschio dominante scaccia in malo modo i dominati, questi ultimi cercano rifugio ed un territorio tutto loro in cui spadroneggiare ed è per questo che quel litraggio mi pare appena sufficiente. Ricorda inoltre che difficilmente si distinguono m e f perchè l'unica differenza di colorazione è spesso sbiadita nei negozi che diciamo non li hanno tenuti a dovere. In ogni caso se scegli queste non abbinarle a degli oto perchè insieme in quello spazio risulterebbero strettissimi, molto meglio delle caridine.
Se invece scegli le boraras ed abbassi le durezze però le caridine avranno problemi all'esoscheletro e quindi non è un abbinamento consigliabile, le uniche boraras che non soffrono le acque dure sono le brigittae (bellissime). In caso di boraras cerca inoltre di garantirgli l'acqua in superfice bella mossa (di solito basta deviare la pompa) come nei loro torrenti d'origine.
|
Ciao a tutte e due le ragazze allora....
Non mi ero accorto che eravate femmine :P
Sorgono 2 problemi allora.
Probabilità 1
Microrasbore + cardine..... Se ci faccio dei rifugi ( non sò nemmeno come, penso che snaturalizzo l'IWAGUMI. Nell'altro mio di comunità ho messo dei Cocchi, ma qua credo che non c'entrino niente con lo stile Iwagumi. )
Probabilità 2
Boraras BRIGITTAE ( erano quelle della scheda qua sul forum. prenderei quelle per forza ) + cardine.
Qua il problema è un'altro. L'abbassare il KH non sarebbe un problema, ma il problema è il movimento superficiale. L'Iwagumi và seguito molto. Ogni giorno tranne la domenica fertilizzo con il protocollo Sachem e poi c'ho la Co2 artiginale. CO2 artigianale, che per prolungarne durata e far si che sia assorbita al massimo nell'acqua e che non se ne sprechi niente, ha bisogno di 0 o pochissima turbolenza superficiale.
Quindi a questo punto anche le Boraras sarebbero incompatibili.
Che pesci prendo a questo punto nel vero senso della parola?
Oppure come posso creargli dei rifugi a Galaxy ? Non vorrei modificare la disposizione delle pietre però....
Help me :D
Ciao ciao.