Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-07-2011, 14:41   #36
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da hirona Visualizza il messaggio
ok, come si fa ? grazzzzzzzzzzzzzzzie :)
Per esempio, come ho fatto con la mia vasca, si fa una scatola di derivazione in cui arrivano i 220 volts dalla rete (la scatola è separata dal coperchio/vasca e sta nel mobiletto). Nella scatola ho messo i ballast (elettronici, presi da lampade a risparmio energetico) che alimentano i neon. L'unico cavo che entra in vasca passa dentro il coperchio e arriva alle luci (così in vasca arriva l'alimentazione per i neon ma NON i 220 volts di rete, se c'è un contatto bruciano i ballast ma il resto si salva).

Per il riscaldatore, si misura l'eventuale dispersione (come hai già fatto per il resto). Se ci sono problemi lo si cambia (costa 10 euro). Idem per la pompa.

I contatti possono essere rivelati con il tester usato per misurare la resistenza (ohm): stacca TUTTO dalla rete (è fondamentale), metti un polo del tester in acqua e con l'altro polo ispezioni gli "ingressi" di tutte le apparecchiature (spine, contatti, ecc.). Se riveli un contatto (la resistenza passa da infinito a un valore fionito, indicativamente 10-100 ohm), hai trovato il cavo che disperde.
Se i cavi vanno ad un timer interno o ad una scatola (tipicamente messa dentro il coperchio) la si apre e si testa pure lì.

Fatti aiutare se non sei capace, ma fallo prima possibile.

Se posti delle foto è anche meglio.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11744 seconds with 13 queries