Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-07-2011, 13:23   #64
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ialao Visualizza il messaggio
sinceramente a me vedere acanturidi e pomacantidi in qualsiasi acquario mette una tristezza infinita.in tanti anni di acquariofilia ho visto morire leucosternon a go go e mi spiace davvero tanto di aver contribuito a questa stage.vi siete mai chiesti come mai in natura vivono in gruppo mentre in vasca 2 si scannano.eris ha ragione i pagliacci riescono a completare in acquario tutto il loro ciclo di vita riproduzione compresa ,e questo mi sembra un dato saliente.per quanto mi riguarda nei miei acquari pretedero sempre pesci riprodotti.un saluto.
il problema principale degli acanturidi è l'alimentazione ....sono mangiatori perenni in natura mangiano si spostano di 1 metro e rimangiano
nelle nostre vasche non trovano alghe sufficienti e le 2 o 3 somministrazioni di mangimi non sono sufficienti e a saziarli ...... un pesce affamato non tollera la concorrenza quindi un suo simile viene visto come un nemico
io ho 3 acanturidi (2 flavescens e un tominiensis ) li alimento spesso e mantengo qualche roccetta con alghe nori ........ problemi di convivenza non ne ho avuti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea  
 
Page generated in 0,12529 seconds with 13 queries