|
Originariamente inviata da dhave
|
Sta tutto a come coimbienti l'ambiente. Se fai le cose BENE, basta nulla a portare in temperatura l'ambiente e l'acqua si adattarà. Metti 27°c nel locale, ed anche l'acqua raggiungerà quella temperatura.
Altrimenti, puoi riscaldare quanto vuoi, ma con il volume (e sopratutto la superfice) d'acqua che hai, se l'ambiente è anche solo qualche grado meno dell'acqua, ti troverai dei flussi d'acqua in ingresso a 40° e la vasca a 20°. Rischi di cuocere alcune rocce e congelarne altre...
Ho la piscina riscladata a casa collegata alla caldaia. Per portarla a 24°C hai i bocchettoni che buttano acqua decisamente calda e una condensazione pazzesca.
Risclada o raffredda l'ambiente, isola l'appoggio della vasca BENE (altrimenti il terreno stesso reffredderà) e sopratutto azzera gli spifferi. La vasca, si equilibrerà.
Tanto, devi farlo comuqnue, perchè avere due riscladamenti e due raffreddamenti? Fanne uno e uno fatti bene...
|
Ciao Dhave.
L'ambiente è perfettamente coibentato. Come già spiegato finestre e vetri di ultima generazione, impianto a pavimento, cappotto... certo che non posso tenere 27 gradi in soggiorno/veranda...

Come già detto in precedenza io ho sempre mantenuto la temperatura invernale dei miei vecchi acquari a 22/23 gradi senza problemi di sorta; del resto anche nel mare la temperatura non è costante a 28 gradi tutto l'anno, nemmeno ai tropici.
Quindi vorrei capire se installando un controller/centralina (quale?) dove collego due riscaldatori da 300w per sicurezza ed il sistema di serpentina dalla caldaia, secondo voi me la cavo, diciamo senza praticamente usare i due riscaldatori elettrici. Ho recepito il messaggio della grande massa d'acqua; certo che non credo che una tale massa d'acqua in ambiente riscaldato passi da 23 gradi del giorno a 18 della notte in 6 ore... e poi la caldaia a condensazione funziona sempre non è come l'heater della piscina che spara a mille e poi si spegne... quello consuma qualche KW! -28
Quindi ricapitolo, se riesco a far passare i tubi nei corrugati elettrici vado con serpentina in sump; coadiuvata da due riscaldatori di emergenza.
Risolti questi piccoli dettagli/ solar tubes inclusi parto.
Per la vasca interrata sto sempre più pensando che possa rivelarsi un gran beneficio in estate, ma un problema d'inverno. Sono molto incerto. Dubito che a due metri sotto terra la temperatura invernale non sia rigida... fosse anche di 10 gradi mi troveri a dover riscaldare anche quella a meno che non si opti per una serpentina che passa in caldaia anche li e/o una pompa di risalita mooolto lenta. Mah...
G