Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-07-2011, 16:57   #54
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Vedo che la discussione si scalda

Nuovamente grazie per i consigli ma ragionando e con un pò di fortuna forse ho trovato una soluzione

Avendo la caldaia a condensazione nella stanza tecnica della casa che si trova a circa 10/12 metri da dove va installato l'acquario, ho meditato e meditato ed alla fine mi sono ricordato che l'elettricista ha posato molti corrugati in più da li alle varie prese; passando sotto al pavimento.

I corrugati sono da quasi 3cm di diametro; inoltre nella zona deputata alla vasca ho fatto prevedere 4 placchette da 3 quindi una marea di tubi... state pensando a quello che ho pensato io?

Ho sentito il termotecnico di fiducia e mi ha confermato la seguente possibilità:

Creare un by-pass dalla caldaia alla sump passando dentro ai corrugati con un tubo di mandata ed uno di ritorno. Crerare una serpentina in sump con elettrovalvola regolata da un controller...

Praticamente l'acqua della caldaia a condensazione ha temperatura minima di circa 30 gradi; significa che sarebbe perfetta per la termoregolazione dell'acquario per due motivi; primo la caldaia a condensazione durante il periodo invernale funziona 24 ore al giorno. Due, è dotata di due mega pompe ausiliarie che portano l'acqua in tutta la casa... quindi anche all'acquario senza aggiunte.

Praticamente usando una o due delle placchette a muro dietro la vasca risolvo.

Il termotecnico dice che esiste in commercio un tubo speciale progettato proprio per passare dentro ai corrugati elettrici (senza cavi all'interno ovviamente) in eventuali installazioni di emergenza dove non si vuole intervenire con il martello pneumatico. Unico problema sono le curve... dobbiamo sperimentare e poi capiremo se si può fare.

In pratica si inserisce un cavo pilota in acciaio e poi si tira come i deficenti... questo è il testuale resoconto.

Domanda: E se invece di far girare sta serpentina da 1,6 cm di diametro in sump la faccio andare nella vasca interrata esterna che poi rimanda in sump? Secondo voi eliminerei l'eventuale problema raffreddamento invernale del reservoir interrrato?

Speriamo bene.

Non ho ancora il responso per forare il tetto per applicare i 4 lightway. LEntezzaaaaaaaaaaaaaaaa.


Ciao
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09226 seconds with 13 queries