|
tutto chiaro il punto 2 (avevo sempre letto la tabella nel senso opposto, ossia dato Kh e ph, calcolo il mio livello di Co2...ma è chiarissima anche questa lettura)
ma per capire quante bolle al minuto, devo andare per tentativi?
ti spiego: prima usavo un diffusore della Askoll, in cui erano visibilissime le bolle che uscivano
Ora ne ho uno della aquili, con valvola di non ritorno integrata, e non si vedono bene le bolle in uscita (ma immagino che ogni volta che la valvola salga, equivalga ad una bolla)
corretto?
però per stabilire quanta co2 immettere, l'unico modo è fare i test e regolarmi di conseguenza, giusto?
metti che ora ho ph 7.5
e kh 4
dovrei avere una concentrazione di co2 di 4 mg/l....secondo la tabella
ma usando la torba, questa tabella NON è più valida..vero?
comunque se mi confermi che un valore di 30 mg/l è un valore accettabile, cercherò di restare intorno a tale valore
|