Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-07-2011, 13:48   #92
Ciscus
Guppy
 
L'avatar di Ciscus
 
Registrato: Feb 2011
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 185
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Esatto Rox.

Per quanto riguarda i valori sto cercando disperatamente di trovare un equilibrio tale da poter ridurre ai rabbocchi per l'evaporazione con sola acqua di osmosi. Ovviamente ripristinando le condizioni ideali per la fauna che ho ora.

Anche per la Co2 sto continuando ad effettuare modifiche per ottenere una diffusione ottimale che ora non riesco ad avere (sporadico picco max 22mg/lt, in media sto sui 5/10mg*lt). Ho connesso ieri sera un tubo da 10 di diametro lungo 2 metri in mandata per poter sciogliere piu carbonio possibile in acqua.
Con questa modifica ho anche ridotto il flusso che, secondo me, creava troppa corrente in vasca.

Ora dovrò rifare tutti i test, avendo acqua nuova. Prima però volevo ripristinare l'impianto Co2 per verificare l'effettivo funzionamento.

Che le piante soffrivano lo vedevo sicuramente. La rotala ha conservato solo le foglie apicali, perdendo tutte le altre. La stauro è in stallo come l'umbrosum (acquistato come micranthemoides e all'arrivo del pacchetto quello c'era..) la calli non parliamone... Pure la vesicularia, cacciata tra le rocce, stenta nella sopravvivenza...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

No comment.................
Ciscus non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09940 seconds with 13 queries