|
Originariamente inviata da DrKey
|
A me l'acqua di rubinetto ha quasi 8 di pH, mentre il pH dell'osmotica (ovviamente stesso rubinetto) è 6. Ben 2° di differenza, e non è poco. Ovviamente misurazioni con Test a reagente SERA.
|
Sì, ma quando vai ad immettere l'acqua di osmosi in vasca, il pH risultante sarà probabilmente 8 o quasi. Col pH non si possono fare medie aritmetiche come con le durezze, primo perchè è una grandezza logaritmica e secondo perchè dipende da tante altre grandezze fisico/chimiche in gioco in vasca.
Si potrebbe avere un sensibile calo di pH solo facendo cambi con acqua osmotica di entità tale da azzerare o quasi il KH
|
Originariamente inviata da bestiagrama
|
con quel ph i ciclidi non vanno bene (vogliono ph bassi), dovresti inserire co2 e torba per abbassarlo
Inoltre se tu volessi mettere i ciclidi l'acqua ambrata è l'ideale...
|
Beh, prima di dire queste cose sarebbe meglio intendersi su che Ciclidi stiamo dissertando.
Ad esempio i Ciclidi dei laghi africani ed anche qualche Ciclide dell'America centrale vogliono acque dure e pH elevato.