Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-07-2011, 16:46   #29
Luca1963
Pesce rosso
 
L'avatar di Luca1963
 
Registrato: Jun 2008
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 61
Messaggi: 601
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 1/67%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .
Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.
D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04
per il rafreddamento dell'acqua nn potresti usare ....( nn metterti a ridere) un frigorifero ?
allo stesso livello della vasca.....magari usato.....poi avevo visto un po di tempo fa che stavano studiando un "apparecchio dove traevano la corernte eletrica dal sottosuolo , questo perche ad un certo livello il suolo nn cambia mai la temperatura e rimane quindi costante",qualcuno che studia geotermia ?
Per le pompe di risalita .....la prima cosa che mi è venuta in mente sono state le turbine che usavano nelle dighe , ma poi pensandoci meglio chiedere a qualche negozio tipo reefInternazional per il riscaldamento ....sempre tenendo conto di quel nuovo sistema per illuminare casa .....e poi potresti comunque usare i tubi del riscaldamento della casa.
__________________
Luca1963 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09397 seconds with 13 queries