Discussione: Il mio primo PICOMED
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2011, 18:27   #1
frank_tarantino
Batterio
 
Registrato: Jul 2011
Cittā: Taranto
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 7
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo PICOMED

Un saluto a tutti i frequentatori di questo splendido forum.
Molti anni fa, nel secolo scorso, in piena epoca analogica, realizzai una vaschetta (utilizzata in vero pochissimo) che mi consentisse di fotografare agevolmente qualche organismo marino. Si tratta di una 40 x 20 x 20 con una paratoia (in vetro nero) che la divide in una parte anteriore (vasca; meno di 9 l netti) ed in zona filtro (con tre scomparti; meno di 6 l netti). All'epoca di acquari nano, micro e pico non si parlava nemmeno. Il marino in generale non era pensabile sotto un certo litraggio.
Per farla breve, ho pensato di rispolverare la vaschetta ed utilizzarla per un piccolo mediterraneo (pozza di scogliera).
Nel primo scomparto posteriore ho inserito uno schiumatoio ad aria, nel secondo spugna, lana e anelli in vetro sinterizzato e nel terzo la vecchia pompa (dati ormai illegibili).
Avendo la possibilitā di effettuare cambi parziali quotidiani, ho deciso di non attendere la maturazione del filtro. Ho inserito qualche roccia viva (non esageratamente, per non sovraccaricare), una spolverata di sabbia viva, e (so di aver sbagliato; sono pronto a riportarla in mare al primo sintomo di sofferenza, sua o mia) una piccola bavosa (Blennius trigloides?) che mi si č offerta spontaneamente. Si trovava quasi all'asciutto, in una pozzetta di pochi cm di acqua sovrassalata mentre mi aggiravo fra gli scogli in cerca di pietre. Praticamente mi č saltata nel sacchetto...



Anche in vasca č saltata fuori un paio di volte. Sto provvedendo a realizzare una cornice in PVC che sostenga una rete in plastica. Servirā a coprire anche la linea dell'acqua e le conseguenti tracce di salsedine.
L'illuminazione č fornita da una piccola plafoniera a led (20 bianchi / 1 blu).
Ho montato una ventola commerciale che invia aria sulla superficie nel vano posteriore. La temperatura in questi giorni č altissima, ma la ventola sembra fare il suo dovere. La temperatura non supera i 28°C.



A presto,
Frank
frank_tarantino non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10319 seconds with 15 queries