Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2011, 14:57   #17
Gelammo
Ciclide
 
L'avatar di Gelammo
 
Registrato: Jul 2002
Città: Verona
Azienda: Orphek Italia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 51
Messaggi: 1.131
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a Gelammo

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Hypa Visualizza il messaggio
A me l'idea, come tale, e puramente teorica, piace molto, per me , la temperatura nel sottosuolo rimane costante, ma a profondità superiori al metro e bisogna comunque vedere quanti gradi ci siano.
Per me devi provare a fare esattamente quello che hai scritto, e quello che hai in mente, ma riducendo in scala il tuo progetto, fai una vaschetta piccola, tipo 20 litri o meno, inserisci una o due piccole talee di corallo esigente, e prova, vedi come si comportano, vedi la temperatura, la luce ecc, e fai un articolo, sia che i risultati siano buoni, che non, in modo che tutti possano usufruire del tuo lavoro e della tua esperienza.
Avevo pensato anch'io di usare i tubi solari, il riscaldamento da termosifone, ecc. ma alla fine ho optato per i pannelli fotovoltaici, e per ora vado con gli accessori classici e testati, poi, (tanto ho spazio) proverò altre soluzioni, in vasche separate.
Comunque al momento ho tre vasche illuminate dl sole, con refri, una con le rocce, un piccolo refugium ed una con coralli molli un anemone, gamberi e pesci (stanno li da tre mesi e stanno benissimo, anzi i molli sono cresciuti tanto, i copepodi e la fauna bentonica si è moltiplicata).
Se puoi prova e poi facci sapere come va, usando una miniatura del tuo progetto non spenderai molto, ma avrai dei dati attendibili
Ciao! Finalmente qualcuno con del fegato

Interessante il tuo progetto; se hai voglia mi puoi postare descrizione delle vasche e foto? info@globalmogul.net . Thanks.
Relativamente al setup di prova ci ho pensato anch'io ma qua casca l'asino perchè con una vasca da 100 litri paradossalmente il problema della termoregolazione si amplifica. Quindi credo sia meglio affidarsi alla tecnica e fare una simulazione in base a ciò che si conosce della termoidraulica. Infatti inizialmente avevo pensato anch'io ad una vasca più piccola con refrigeratore e devo dirti che a questo stato delle cose l'idea non è scartata del tutto se proprio non trovo soluzione con il discorso "geotermico"; ovviamente sia tecnica che economica. Prossima mossa è trovare un ingegnere termoidraulico e scroccare una consulenza in materia. Ce n'è mica uno tra di voi?

Quando un progetto è interessante poi le idee non mancano. Effettivamente avrei a disposizione anche un pozzo da cui attingo l'acqua in seconda falda a circa 36/40 metri. 8 Metri il fondo più tubo che pesca per altri 30. L'acqua è ottima e pedemontana, un pò ricca di nitrati, ma con un buon gruppo osmosi mi si dice che si risolve tutto. Però, potrei sfruttare proprio questo pozzo per creare un tubo che scende e risale passando per le tre vasche precedentemente descritte in maniera che l'acqua scendendo e risalendo d'estate venga automaticamente raffreddata. Ora è da capire che pompa mi serve per fare una cosa del genere... se devo consumare 2kw di pompa non ha senso.

Altra soluzione è di costruire una specie di serpentina tipo impianto di riscaldamento a pavimento, 1,5 mt sotto la serra con tubo pvc da irrigazione e far girare l'acqua li sotto dalla vasca interrata n.3. A livello di raffreddamento dovrebbe funzionare, ma devo sentire un ingegnere .

Per il riscaldamento invernale pensavo ad un pannello scaldacqua solare con bombola; devo anche li sentire se si trova qualcosa che può lavorare con l'acqua salata.

D'estate la temperatura in serra verrebbe mitigata dal fatto che la parte frontale della stessa verrà realizzata asportabile al 50% così da lasciare nei primi 2 mt da terra a cielo aperto. Comunque non pioverebbe in vasca evitando che le piogge acide interferiscano con il ph. Dopo ogni nubifragio la piscina scende da 7.5 a 5.5. -04

G

Ps.: Per chi insiste con questa storia della luce solare, consiglio la lettura del libro di Calfo nelle cui 440 pagine fittamente scritte di cui 5 di foto, si spiega nel dettaglio ogni specie, comunque non escludendone alcuna.
Aggiungo anche che l'Italia, checchè se ne dica, al nord più che al sud ma per questione monetaria, è uno dei primo produttori di fotovoltaico in Europa con un trend di investimenti privati nel settore da paura. Ora... se ci fossero 5 mesi di sole e se l'irraggiamento non fosse adeguato... per dire eh.
Gelammo non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12297 seconds with 13 queries