Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-07-2011, 11:24   #15
Hypa
Imperator
 
L'avatar di Hypa
 
Registrato: May 2009
Città: Viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 3
Età : 43
Messaggi: 6.395
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 15/100%

Annunci Mercatino: 0
A me l'idea, come tale, e puramente teorica, piace molto, per me , la temperatura nel sottosuolo rimane costante, ma a profondità superiori al metro e bisogna comunque vedere quanti gradi ci siano.
Per me devi provare a fare esattamente quello che hai scritto, e quello che hai in mente, ma riducendo in scala il tuo progetto, fai una vaschetta piccola, tipo 20 litri o meno, inserisci una o due piccole talee di corallo esigente, e prova, vedi come si comportano, vedi la temperatura, la luce ecc, e fai un articolo, sia che i risultati siano buoni, che non, in modo che tutti possano usufruire del tuo lavoro e della tua esperienza.
Avevo pensato anch'io di usare i tubi solari, il riscaldamento da termosifone, ecc. ma alla fine ho optato per i pannelli fotovoltaici, e per ora vado con gli accessori classici e testati, poi, (tanto ho spazio) proverò altre soluzioni, in vasche separate.
Comunque al momento ho tre vasche illuminate dl sole, con refri, una con le rocce, un piccolo refugium ed una con coralli molli un anemone, gamberi e pesci (stanno li da tre mesi e stanno benissimo, anzi i molli sono cresciuti tanto, i copepodi e la fauna bentonica si è moltiplicata).
Se puoi prova e poi facci sapere come va, usando una miniatura del tuo progetto non spenderai molto, ma avrai dei dati attendibili
__________________
Gabriele
Il mio cane è la persona più intelligente che io conosca (All rights reserved - © copyright ).
Non ho più le istruzioni in italiano della vortech, un virus mi impedisce di accedere ai dati.
Hypa non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09767 seconds with 13 queries