Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2011, 03:16   #8
Cobitidae
Bannato
 
Registrato: Apr 2011
Città: Florentia
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Parlate come se con l'ibridazione si ottenesse solo una via di mezzo insipida che non è nè carne nè pesce.
Non è così: nell'ibridazione (specie in più genrazioni) si creano tantissime combinazioni e come escludere che alcune possano essere "interssanti" dal unto di visa acquariofilo?
Non sono un fan dell'ibrdazione e i miei danio non li ibrio ad esempio, ma ho provato a ibridare varie varietà di carassi.
Avevo 7 carassi adulti: due comete, un comune, due orifiamma, un black moor e una testa di leone.
Si sono riprodotti per tre primavere (2008,2009 e 2010) e sono venute tantissime combinazioni: beh gli esemplari più belli erano forse proprio alcuni degli ibrdi, per dire erano nati dei carassi con la coda lunga lunga degli orifiamma, ma singola stile cometa....e il corpo era tondo coe gli orifiamma ma men tozzo e più armonico proprio grazie a contributo genetico del padre carassio classico...insomma almeno nei carassi gli effetti sono stati tutt'altro che devastanti!
Però non so se come esempio è il top dato che i carassi sono già molto modificati.
Cobitidae non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11851 seconds with 14 queries