Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-07-2011, 00:46   #49
Giordano Lucchetti
Imperator
 
L'avatar di Giordano Lucchetti
 
Registrato: Feb 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 pico
Età : 30
Messaggi: 6.086
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 51 Post(s)
Feedback 2/100%
Invia un messaggio tramite MSN a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Yahoo a Giordano Lucchetti Invia un messaggio tramite Skype a Giordano Lucchetti

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da erisen Visualizza il messaggio
non è proprio così che stanno le cose....

innanzi tutto in natura la simbiosi è necessaria per la sopravvivenza del pesce pagliaccio, mentre in acquario è del tutto superflua.

se vanno in simbiosi con un corallo, lo fanno per puro istinto, ma potrebbero anche non andarci o metterci molto tempo e campare comunque dignitosamente.

un cane e un pesce hanno livelli evolutivi di intelligenza molto diversi.
per lo più un pesce che è abituato a enormi spazi e ha una grande attività di nuoto, può soffrire in un acquario ristretto.... ma alla fine il discorso è complesso e sfioreremmo i campi dell'etica, eppoi magari ci troviamo delle feroci polemiche che penso vorrai evitare.

io la pongo così:
ho un pesce pagliaccio nel mio picoreef da 3 anni...
è molto colorato, è vivace, risponde agli stimoli, mangia regolarmente: quindi sta bene.
se poi 'soffre di malinconia per il poco spazio' questa è solo una trasposizione umanizzata che facciamo da noi al pesce..... non una cosa obbiettiva.

molta gente dovrebbe leggere l'anello di re Salomone, di Lorenz.... poi ne riparliamo hehehe

tutto questo per dirti: vai tranquillo con il pesce pagliaccio, starà benone e salvo che non fai cappellate, vivrà molto allungo
------------------------------------------------------------------------
si Giordano Lucchetti, è disumano, ma infatti i pesci non sono persone e non sono te
quindi non trasporre in loro le tue emozioni, perchè è molto diverso per loro...

un cane è a un livello intellettualmente evolutivo molto simile al nostro, un pesce no.

quindi le sue sofferenze psichiche sono pressocchè nulle, al contrario di quelle fisiche... ma in acquario trova tutto il nutrimento che vuole e ha garantita immunità dai pericoli naturali.... quindi meglio di così.

(lo so che il mio può sembrare un discorso stronzo, o cinico, o freddo o troppo da biologo... ma le cose stanno così, obbiettivamente parlando.... se poi vogliamo trasporre i nostri sentimenti su un animale del tutto diverso da noi e non in grado do provarli....... beh quella è ingenuità e ignoranza - secondo me)
Hai ragione, infatti non so come fai a capire se un pesce sta bene in 30L solo perchè è colorato e mangia e 'risponde agli stimoli'.
Semplicemente, voglio die che già non e' naturale un acquario, il + se è il minimo possibile del litraggio e' innaturale al massimo....
Secondo me siamo tutti ignoranti sul dire se un pesce stia bene o no in 30L d'acqua, ma una cosa è certa, sta meglio in 250l.....
E poi, non venirmi a dire che il nanismo indotto non esiste.
------------------------------------------------------------------------
obbiettivamente parlando, il tuo e' un discorso troppo stronzo, egoista e ignorante per stare in piedi, semplicemente perché nessuno ha mai chiesto ad un pesce 'come stai a vivere in un cubo di vetro di 30L?'.
__________________
Mi piacciono le anemoni.

Ultima modifica di Giordano Lucchetti; 09-07-2011 alle ore 00:50. Motivo: Unione post automatica
Giordano Lucchetti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10608 seconds with 13 queries