|
Originariamente inviata da fappio
|
|
i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...
|
Non ha senso per quale motivo?
|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da fappio
|
|
i tommy ... in un acquario marino , si dovrebbe fare più attenzione al rapporto filtrazione biologica /schiumazione, che ad ogni singolo sistema perché avere troppo substrato , porta dei problemi , averne troppo poco , altri ... per quanto riguarda il filtro biologico in una vasca di coralli , si può fare , solo che non ha senso ...
|
si parlava di filtrazione quando non c'erano skimmer
|
Praticamente si impiegava il biologico per nitrificare e poi una sorta di denitrificatore per chiudere il ciclo, esatto?
Cosa cambia ora che abbiamo gli skimmer? Da quello che ho capito tramite la rete di bolle rimuovono tutte le molecole tensioattive (sostanza organica), ma allora a cosa servono le zone anaerobiche nelle rocce?

Faccio tante domande perchè credo che solo capendo fino in fondo in che modo nei nostri acquari si svolge il ciclo dell'azoto si possa utilizzare in modo corretto i vari strumenti che la tecnologia ci offre
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)