|
|
Quote:
|
[poffo]
avendo avuto ed usato proprio un lgs 800 ho consigliato il modo in cui io lo ritenevo molto funzionante e performante....
|
Questo è un tuo consiglio, basato su esperienza personale ed io non mi permetto di contestarlo. Posso dire che, secondo me (esperienza personale anche questa), c'è modo di farlo andare meglio ma mi riferirei a questo specifico schiumatoio. Non è la sede in cui IO posso farlo. Potrei nella sezione LGM mentre qui devo attenermi a concetti generali e validi per qualunque schiumatoio realizzato secondo quella filosofia.
Fatta questa premessa.....

La mia contestazione non è su quanto scrivi tu, ma sulla frase di emio e cioè che i rubinetti non servono.
NON E' VERO!!!
|
|
Quote:
|
|
mah...tornando al discorso oggi come oggi sono a parer mio,pochi i costruttori di schiumatoi che usano il rubinetto per parzializzare l'aria....
|
Infatti: ho specificato che non serve necessariamente solo a parzializzare l'aria ma può servire anche (sembra un paradosso, vero?) ad aumentarla o ad ottenere altri risultati.
|
|
Quote:
|
|
soprattutto oggi che c'è la rincorsa alla massima aspirazione d'aria...
|
Beh, questo è un discorso diverso e lo affronterei in altra sede (anzi, è già stato abbondantemente discusso ed il mio pensiero in merito e noto).
|
|
Quote:
|
|
perchè limitarla con un rubinetto?ovviamente dipende dal progetto....forse....
|
Appunto.....
|
|
Quote:
|
meno aria e piu tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
piu aria con minor tempo di contatto portano un TOT numero di particelle in superfice....
capire quale sia la scelta giusta è ardua secondo me.....
|
Per chi non ha possibilità di fare esperienze in merito è certamente arduo, in quanto Variando in rapporto acqua/aria ed il tempo di contatto, si portano via non solo quantità diverse, ma anche molecole diverse. Ti metto una pulce nell'orecchio: mai sentito qualcuno che lamenta un aumento di fosfati con una certa tipologia di schiumatoio?
