|
Originariamente inviata da AlessandroBo
|
|
Originariamente inviata da danny1111
|
P.S. Sbaglio o questa specie di apistogramma è tra le poche a deporre meno uova tra tutte le altre? Con la conseguenza di avere maggiori probabilità di fallimento data la perdita di uova per ammuffimento, inesperienza e morte dei (pochi) piccoli appena nati...
|
alla prima depo in assoluto di questa coppia e della femmina (che era di taglia inferiore) al nuoto libero arrivarono 5 o 6 avannotti... per quanto riguarda invece l'aggressività intraspecifica in quel litraggio, non ne ho avuto particolare evidenza....o forse le scaramucce dei nani non mi turbavano + di tanto xche la vasca accanto era un 400 lt di tropheus :)
|
Beh se una covata è di 20 uova e già 6 ne spariscono per ammuffimento...e poi dopo la schiusa 4 ne muoiono...e dopo il completo riassorbimento del sacco vitellino se ne perdono altri 4...non so fino a che punto poi la mamma continui a curarsi della prole.
Credo invece che su una covata di 150 uova, con le stesse percentuali di perdite prima scritte, penso sia molto più facile che lei prosegui le cure. E' una mia opinione ma tutto sommato dovrebbe essere così.
Per l'aggressività.....mah...non ho mai avuto i tropheus per cui non mi esprimo su di loro, ma sugli agassizi red, che invece ho da 5 mesi, posso dire con certezza che sono parecchio aggressivi. I miei lo sono in continuazione. Gli unici giorni in cui si rilassano sono i pochissimi giorni di pausa che si prendono tra una covata e l'altra. Credo che, come ha detto Davide, manifestano maggior aggressività in acque più acide/tenere e in più, aggiungo, non tutti i soggetti della stessa specie si comportano allo stesso modo sia per diversità tra i caratteri dei diversi esemplari e sia per via di acque diverse da vasca a vasca.
Indubbiamente il paragone che faccio è tra gli altri ciclidi nani sudamericani (apistogramma, microgeophagus, nannacare, etc).
Per il resto complimenti anche a te visto che i soggetti, a quanto pare, provengono da te!
