|
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
|
secondo me č sbagliata la scelta della glossostigma.
con quella luce e quell'allestimento io avrei usato eleocharis, oppure marsilea... meno esigenti
|
si, ma almeno la glossostigma ha una crescita veloce, la marsilea non la conosco ma dagli studi che ho fatto e' lenta, l'eleocharis uguale, l'ho avuta nel precedente allestimento con 250 wat hql e stentava parecchio...
gli unici 2 pratini che mi sono cresciuti rigogliosi sono stati il tenellus ma non mi piaceva quel colore rossiccio che aveva e la glosso...se postavo una foto del primo di giugno quando mi sono liberato dei ciano ed ho fatto "ripartireĢ il sistema, vedevi che le piante quasi non esistevano piu, specialmente le poche piantine di glosso che non erano morte, a luci spente erano cresciute tutte verso l'alto,e adesso in un mese esatto e con blanda fertilizzazione il primo piano e' quasi tutto ricoperto,si forse mancheranno delle piante che aggiungero' ma non credo che la mia vasca manchi di requisiti per far crescere bene questa pianta, tutto e' stato creato per lei, cambiato luci da hql a t5,fondo, arredi e piano di fertilizzazione apposta per lei.tutto fatto per un unico scopo, far crescere la glossostigma quindi non saranno di certo delle filamentose a fermarmi, in fondo la battaglia con i ciano, ben piu pericolosi secondo me, l'ho vinta con tenacia.