Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-07-2011, 14:14   #11
matte95
Guppy
 
L'avatar di matte95
 
Registrato: Jun 2011
Città: Genova
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 acqua dolce
Età : 30
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
allora, nell'articolo c'è scritto che il ragazzo ha fatto questo esperimento in una vaschetta da 35 L, popolata da 9 tanichthys albonubes e una piantina di anubias; la manutenzione consiste nel cambio di 10 litri d'acqua (lasciata decantare 24 ore prima con un buon biocondizionatore) alla settimana più la sifonatura e come manutenzione giornagliera c'è scritto che bisogna smuovere l'acqua una decina di volte al giorno con una bacchetta di bambù e regolare il più possibile il mangime, in modo da non avere un picco di sostanze inquinanti.
L'esperto che ha risposto al suo articolo ha detto che è giusto smuovere, sifonare e cambiare l'acqua, ma che in una vschetta da 30 40 lt sarebbe meglio inserire 1-2 pesciolini, oppure dei piccoli invertebrati filtratori e detritivori come: lumachine, vermetti acquatici, piccoli crostacei come copepodi e dafnie, larve di insetti ecc... invece come piante gli ha suggerito di togliere la piantina di anubias e, come citava Lorenz, di inserire piante e alghe macrofite come: elodea canadensis, nitella, chara, myriophyllum spicatum, ceratophyllum demersum.

spero di esserti stado d'aiuto!!!!!!!
matte95 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09403 seconds with 13 queries