|
Originariamente inviata da jump#6
|
|
Originariamente inviata da Alex_Milano80
|
|
Originariamente inviata da ALGRANATI
|
|
Alex, ti confermo che incrostano ovunque , pompe comprese.
|
Algranati allora nel tuo caso Ralfsia ceylanica, una delle poche alghe brune incrostanti. Prova a cercare su "San Google" solo il genere Ralfsia senza mettere la specie e vedrai una sicura affinità con le alghe sul vetro di jump#6 e una certa somiglianza con le tue (dico somiglianza perchè le tue non sono così sviluppate).
Come fa notare tom03 si sviluppano in maniera anche invadente e poi possono regredire, esattamente come fanno le amate alghe coralline in molte vasche. Lo dice anche questo link:
http://it.reeflex.net/tiere/3350_Ralfsia_ceylanica.htm
Stefano66: la Distromium per la vasca di jump#6 non mi convince, sono sicuro che sia Udotea perchè è inconfondibile la sua forma a ventaglio e si vede benissimo nella foto di quelle strappate e messe sul piatto dove ci sono porzioni di alga adulta.
Comunque jump#6 probabilmente ha in vasca più di una specie di alga.
Conosci il tuo nemico e lo potrai sconfiggere... Dopo una veloce ricerca ho trovato che la lumaca Oxystele tigrina se la mangia , così come lo fa la patella Scutellastra longicosta che però credo sia non recuperabile sul mercato, forse c'è più possibilità con la lumaca.
informazione presa qui: http://www.bcb.uwc.ac.za/staff/gavin...s/Popart10.htm
qui aggiungono come predatori dell'alga orribile anche Diadems Urchin e Naso Lituratus (citazione presa da Julian Spring's Algae Control book) per maggiori dettagli sulle esperienze leggere qui: http://archive.reefcentral.com/forum...hlight=ralfsia
|
sei un grande
comunque dalle foto di Algranati quelle le ho anchio identiche ,vedete sotto la foglia ha dei piccoli tentacoletti che si agganciano alla fogli sotto e sopra hanno una piccola peluria,
Quello che vedo io e che questa stramaledetta algha si chiami Ralfsia fungiformis
http://www.algaebase.org/search/spec...species_id=994
e no Udotea , e vi spiego il perchè.....
questa parte da piccola e si moltiplica una di fianco all'altra come in foto di Algranati attaccandosi con i tentacoletti che ha sotto le foglie, quando queste foglie diventano grandi e si sormontano una sopra l'altra non sono più lineari ma tentano di fare un ventaglio ondulato, ecco perchè a mio parere ho la stessa alga di Algranati e si chiama Ralfsia fungiformis
vio cosa mi dite ho azzeccato o no.
dimenticavo la mia si è staccata perchè la roccia sottostante e diventata per colpadell'alga molto friabile in superfice quindi l'alga nun aveva più appiglio sicuro
|

devo dissentire, quella che tu hai strappato e messo sul piatto è indubbiamente Udotea,
cliccate sulle foto per vederle ingrandite e confrontatele con le foto successive.
alga strappata dalla tua vasca
UDOTEA
Ralfsia fungiformis:

foto presa a questo link:
http://www.seaweedsofalaska.com/spec...p?SeaweedID=51
Ralfsia fungiformis:

foto presa a questo link:
http://www.rosm.ca/recherche_espece/...dID=484&lan=en
Ralfsia fungiformis:

foto presa a questo link:
http://www.beachwatchers.wsu.edu/isl...or/Ralfsia.htm
Ralfsia fungiformis:

foto presa da
http://seaweedafrica.org/search/imag.../?img_id=38752
ora ditemi se centra qualcosa con l'alga a ventaglio "regolare" che ha strappato e messo sul piatto.
Quando ho suggerito la Ralfsia ceylanica non mi riferivo a quella nel piatto ma a quelle che ti crescono sul vetro di fondo della vasca, quelle si che potrebbero essere una qualche Ralfsia.
Inoltre va detto che
la Udotea forma il "ventaglio" solo in fase riproduttiva, per il resto del ciclo vitale il suo tallo aderisce alla roccia come pellicola, potendo assomigliare a una Ralfsia. Guardate anche qui dove il tipo per averla in acquario ha dovuto asportare una roccia con su l'udotea in fase di pellicola:
http://www.aiam.info/04/schede/alghe..._petiolata.htm
Come detto prima sul web si parla sempre della specie mediterranea Udotea petiolata, ma per avere l'elenco delle 69 specie guardate questo link:
http://www.algaebase.org/search/genu..._id=33621&sk=0 dove dice un sacco di informazioni (in inglese) tra cui il fatto che di tante specie più o meno tropicali ce ne sono che vivono ancorate alla sabbia e quelle ancorate alla roccia, la riproduzione sessuata non è ancora stata studiata dettagliatamente ma si sa che si moltiplica facilmente per gemmazione laterale, a gemmare non è il ventaglio ma il rizoide-pellicola che si propaga sulla roccia.