Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-07-2011, 00:38   #138
plasson
Guppy
 
L'avatar di plasson
 
Registrato: Nov 2005
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Mezzo
Età : 56
Messaggi: 311
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a plasson

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Ciao
la situazione dei valori è legata ai tanti mesi in cui con il funzionamento consigliato dal costruttore del mio reattore di calcio non ce la faceva a tenere dietro alla vasca... solo da quando ho stravolto il funzionamento ho iniziato ad avere un certo equilibrio, prima ero costretto ad integrare manualmente praticamente ogni giorno... comunque ho la sump, tutto è versato lì, i cambi d'acqua sono fatto ogni 15g circa con i valori quanto più prossimali possibili, il sale lo faccio sciogliere almeno 24 ore in un contenitore con pompa di movimento.

non ho mai usato farmaci, la temperatura che raggiungo d'estate è sempre questa 27.5-29.3, anche io noto uno minimo scurimento nel passaggio inverno-estate...

la misurazione dei valori l'ho fatta sia la mattina che il pomeriggio quando le t5 iniziano il dimmeraggio tramonto, gli no3 sono a 5 e i po4 stanno a 0.04 ... quindi se organico c'è è quella parte non misurabile...

in generale nella mia vasca è sempre avvenuto che frags arrivate molto scure, praticamente marroni si schiaressero e prendessero toni di colore dal celeste, al viola, invece quando le frags che mettevo erano molto chiare col tempo acquisivano zooxanthelle e caricavano i colori... come se l'equilibrio tra alimentazione autotrofa ed eterotrofa nella mia vasca fosse ad un preciso livello ...
allora se vuoi provare - tutte cose che "non fanno male" -
Cambio acqua
10% del volume d'acqua cambi settimanali (in 7 settimane hai cambiato circa il 50% del totale); controlla anche il redox di questa e vedi quanto è più basso di quello in vasca: tanto più alto il differenziale tanto più graduale il rabbocco; sciogli il sale all'interno dello stesso volume che andrai a sostituire e controlla le prime due o tre volte i valori dell'acqua di cambio (nitrati etc.): magari è l'acqua d'osmosi che immette schifezze (per quello la domanda sull'ammoniaca, non ci crederai ma da me a volte è stato un problema e l'ammoniaca è una specie di "solido" in vasca); 24 ore sono anche troppe (i sali comuni dopo 24 ore decadono chimicamente in molti elementi): fai il cambio quando i valori del cambio sono simili a quelli in vasca. Che sale usi?

Schiumatoio
Che schiumatoio usi? lavori liquido o secco? a vedere dalle foto sembri un pò secco, ma può essere un'impressione.
nitrati cmq alti (a 5 con DSB sono cmq alti): l'ideale è avere DSB sano E nitrati a 0. Nitrati a 5 "fanno" un DSB sano (gli permettono di lavorare!) ma anche coralli in sofferenza. Certo a zero entra anche in soglia il DSB, dunque scendi regolarmente e arriva a 0 sapendo quanto dosare il cibo per evitare di entrare in carenza dello stesso.

Calcio
Scarica l'uscita esattamente al risucchio della pompa di risalita (anche il calcio precipita...) o meglio ancora metti il tubicino in vasca sulla bocca della risalita

Ultimissima: nitrati influenzano crescita e colore (fino a un certo punto, poi diventano solo zooxantelle e ciao), fosfati il colore e calcio/magnesio a posto influenzano la crescita. averli dunque a zero è l'ideale, anche senza calcio/magnesio a palla, cresceranno solo un pò meno. Ci sta quindi quello che dici del livello, forse solo un pò alto in alcuni parametri e quindi su qualche corallo un pò esigente... danni!
-28-28
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare

Ultima modifica di plasson; 06-07-2011 alle ore 03:19.
plasson non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11289 seconds with 13 queries