|
La notizia sul manuale di cui parlavo prima era errata. Ho letto, invece, su un'altra fonte che il "Rodeo Amara" - e non il Carassius - inserisce le uova fecondate direttamente all’interno del tubicino inalatore dei bivalvi, in genere di specie Unio. Le uova raggiungono l’apparato interno e, senza danneggiare l’organismo ospitante, crescono protette dalla conchiglia e ossigenate dall’acqua filtrata. Il maschio di Rodeo Amara protegge, poi, per tutto il tempo il mollusco prescelto per la deposizione.
|